da lvds2015 | Ott 20, 2015
Fu tra gli anni ’60 e ’70 che cominciò a germogliare la “cultura gay”, nonostante l’avversione scritta e raccontata nei trattati “scientifici” in quegli anni, oltre che l’avversione dei fanatici religiosi e dei bigotti. L’Associazione Psichiatrica Americana non...
da lvds2015 | Ott 20, 2015
La disco music nella prima metà degli anni ’70 era una musica destinata alle minoranze nere, ispaniche e gay. Era molto difficile per queste persone frequentare i luoghi pubblici. Proprio per questo nacquero locali “Privati” dove si organizzavano feste ad invito, dove...
da lvds2015 | Ott 20, 2015
Fino al 1978 la Disco music era stata appannaggio di artisti di colore. Da quell’anno (l’anno dopo l’uscita de “La Febbre del sabato sera”) le radio e le classifiche furono invase da prodotti disco. Le major discografiche avevano un nuovo mercato da conquistare e così...
da lvds2015 | Ott 1, 2015
DAGLI ANNI ’60 AI ’70 “LA MENTE E IL CORPO” Alla fine degli anni ’60 la retorica impazzava (pace, amore, sesso libero) e certe droghe erano in grado di espandere la mente, erano droghe di testa. Mentre la contro-cultura hippie usava LSD e altre sostanze derivate da...
da lvds2015 | Ott 1, 2015
La nascita dell’Eurodisco è inseparabile dalla storia della drum machine e del “click”, la traccia audio di riferimento metronomico che oggi risuona in tutte le cuffie dei musicisti nelle sale di registrazione. Alla fine degli anni ‘70 la disco era un fenomeno...