Manca ormai davvero poco all’evento dell’11.11.11 al Teatro la Pergola di Firenze. Quasi tutto è pronto per il nostro ‘Gran ballo d’Italia’. Ma voi siete pronti?
Ricordatevi che per le donne sarà d’obbligo l’abito da sera, e per gli uomini lo smoking. Abbiamo scelto di essere elegantissimi per rendere omaggio ai 150 anni del nostro amato paese.
E in attesa di vedere i nostri discolovers uomini tutti in cravatta nera, vi raccontiamo qualche curiosità sullo smoking.
Si dice sia stato indossato per la prima volta il 10 ottobre 1886 dall’industriale del tabacco Griswold Lorillard al Tuxedo Club nel New Jersey e da quel giorno questo capo viene chiamato negli USA “tuxedo”, in omaggio al suo luogo d’origine.
Altri però sostengono che in realtà sarebbe nato a Londra nel 1865 per mano della sartoria Henry Poole & Co. che avrebbe proposto una “giacca corta da fumo” per il futuro Edoardo VII. Certo è che, fino al 1880, l’unico abito da sera maschile e formale era il frac.
Ma perchè si chiama smoking? Perchè per gli inglesi era lo ‘smoking jacket’ in quanto originariamente consisteva in una giacca indossata dai gentiluomini per salvare il loro abito dall’odore di fumo. È, inoltre, importante sapere che quando un uomo riceve un invito che riporta la dicitura black tie/cravate noir o abito da sera, deve presentarsi con uno smoking, che deve essere portato sempre e solo in occasioni formali il cui inizio è previsto dopo le ore 18.
Quindi gentli discolovers non potrete esimervi dall’indossare lo smoking per il nostro ‘Gran ballo d’Italia’, che sicuramente avrà inizio dopo le 18!!!