image1-3Cari Discolovers che ne dite se oggi parliamo di accessori anni ’70? Avrei pensato di proporvi il tema dei cappelli! Noi spesso li abbiamo indossati alle nostre feste targate “I Love Disco”! Nei primi anni ’70 il cappello andava ampiamente di moda.

Come erano dunque i cappelli negli anni 70? Sicuramente colorati ed esagerati, come un po’ tutta la moda in quel periodo di gran fermento. Dai cappellini degli anni ’60 infatti si era passati a cappelli di medie e grandi dimensioni. Spesso le tese erano semispioventi e larghe, le cosiddette cloche. L’assenza di rinforzi interni conferiva al feltro una certa mobilità per cui le tese oscillavano nei movimenti del capo. Ma non vi erano solo cappelli dalle grandi tese. Molto in voga erano cappelli forse un po’ più ridotti ma dalle fogge strane e quasi senza tese: tipo i copricapo indiani.image4 image2-3

Dalla moda hippy arrivò poi l’antesignana dell’odierna bandana: una striscia di tessuto che avvolgeva la testa e i capelli. Si usava spesso anche solo come ferma capelli.
Verso la fine degli anni 70 tra le ragazze più giovani si impose la moda della cuffia: una vera e propria cuffia in materiale elasticizzato (simile per fattezze a quelle usate in piscina). Adesso la moda dei cappelli è sicuramente tornata, ma non certo imperante come allora, avendo perso ogni ricordo dei cappelli anni ’70, ma voi ve li ricordate? Li indossavate? Io mi ricordo i foulard che mia madre teneva sempre intorno alla testa….

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi