Care Discolovers oggi parliamo di bigiotteria. Oggetti che negli anni ’70 hanno avuto grande lustro, come del resto tutti gli accessori moda.image2-5

Gli elementi ricorrenti erano costantemente: i fiori (nella prima metà del decennio praticamente dappertutto nella moda) eredi diretti di una deceduta Flower Power che generò il movimento Hippy, le linee geometriche (ricorrentissime nella moda e non solo) e un passeggero riferimento alla cultura indiana, durato qualche anno a cavallo tra i ’60 e i ’70. Ecco quindi collane lunghe, lunghissime, anche fino alla cintura e bracciali, portati sia da lui che da lei; potevano essere lavorati in metallo con l’aggiunta decorativa di qualche elemento floreale, oppure potevano anche essere composte da fili metallici e sempre intervallati da perline, ciondolini o fiorellini in plastica o metallo. Anche gli anelli e gli orecchini pendenti riprendevano questi image3-2motivi. Dunque una bigiotteria infine molto attuale e che sembra essere tornata di gran moda. Infatti la bigiotteria cosiddeta “freak” ancora oggi la ritroviamo tale e quale come 30 anni fa, ma per la bigiotteria “geometrica” le cose sono un pò cambiate. Ritrovare qualche orecchino triangolare giallo e blu, oppure tondo, verde a cerchi concentrici, ritrovare anelli con dischi viola grandi come una moneta da due euro, magari in pandant con un top composto di materiale analogo, è cosa rara.

E verso la metà del decennio, l’imperversante moda tzigana aveva lanciato un accessorio anch’esso tornato di gran moda: il fermacapelli fatto con fiore. Un grande fiore plastico o di seta attaccato ad una grande molletta a clip, che andava rigorosamente messo davanti lateralmente anche su quelle pettinature ricce senza riga laterale come appunto usavano verso la metà dei ’70. Ma poi la moda cominciò a cambiare, i fiori a scomparire e le collane ad accorciarsi, stavano arrivando i più sobri anni ’80. Ma anche se scomparve, ecco che il nuovo millennio ripropone bigiotteria molto simile a quella dell’epoca protagonista dei nostri post, perché gli anni ’70 hanno segnato la storia della moda in maniera molto più significativa di ogni altro decennio!image4-2

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi