Alcuni oggetti usati in cucina, diventati ormai delle icone degli anni ’70, sono stati creati da famosi designers come Marco Zanuso e Richard Supper.
Un esempio è la bilancia da cucina Terraillon. Chi non l’aveva in casa? Pratica e colorata, è stata disegnata dalla coppia di architetti e designer famosi Marco Zanuso e Richard Sapper. Disegnata nel 1969, era di piccole dimensioni: chiusa era alta 11.5 cm, profonda 11 cm, a larga 16, 5 cm. La novità riguardava soprattutto il recipiente per gli alimenti che, capovolto, si trasformava in una sorta di tappo dando alla bilancia una innovativa forma squadrata.
Nel 1979 i due designer si sono cimentati poi separatamente in due caffettiere che hanno fatto la storia del design anni ’70.
Marco Zanuso ha creato la caffettiera “Carmencita” per Lavazza, conservata presso la Collezione Permanente del Design Italiano alla Triennale di Milano. La sua forma particolare scaturisce dai famosi pupazzi conici utilizzati in quegli anni per la pubblicità del noto caffè.
Richard Supper disegnò invece per Alessi la caffettiera “9090”, un esempio di alto livello del design italiano unito ad una tecnologia innovativa. Prodotta interamente in acciaio inox 18/10, lucida all’esterno e satinata all’interno, è dotata di un sistema particolare e brevettato di apertura che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Ne possedete ancora una? Ricordatevi che questa caffettiera è esposta nella Design Collection del M.O.M.A. di New York.