Fino al 1978 la Disco music era stata appannaggio di artisti di colore. Da quell’anno (l’anno dopo l’uscita de “La Febbre del sabato sera”) le radio e le classifiche furono invase da prodotti disco. Le major discografiche avevano un nuovo mercato da conquistare e così anche tradizionali artisti rock (Rolling Stones, Bowie, Elton John, Chicago, Rod Stewart…) si unirono ai suoni disco. Successe quindi che per far diventare la disco un fenomeno di popolarità mondiale, fu necessario che se ne appropriassero i bianchi (un po’ come era successo negli anni ‘60 con il Rock and Roll)
Furono molte le etichette discografiche che dai primi anni ‘70 cominciarono a produrre la disco Music. Una delle prime fu la Motown Records di Detroit. Il soul e l’R&B erano da anni il contraltare al rock dominante. La Motown Records di Detroit (Michigan) nel 1972 si trasferì ad Hollywood cercando di rinverdire un’immagine che la voleva “musica nera” con limiti invalicabili per il grande mercato internazionale. Negli anni ’60 la Motown e la sua divisione Soul furono così famosi da creare il termine di Motown Sound, uno stile di musica soul con tratti estremamente distintivi, quali l’uso del basso, una particolare struttura melodica, arrangiamento, ed una speciale linea vocale.
La Disco music affonda le radici proprio nel lavoro fatto dagli artisti Soul ed R&B della Motown. Tra i famosi artisti che hanno registrato con la Motown vi sono: * The Jackson 5 con Michael & Jermaine Jackson * Marvin Gaye * The Commodores * The Contours * Stevie Wonder * Smokey Robinson & The Miracles * Rick James * The Temptations * Tammi Terrell * The Four Tops * Martha Reeves & The Vandellas * Gladys Knight & the Pips * Diana Ross & The Supremes * The Undisputed Truth * Rare Earth * Jr. Walker & the All stars * Isley Brothers * The Marvelettes * Mary Wells * Dina Rae.
Un’altra storica etichetta che si dedicò alla disco music fu la 20th Century Records di Los Angeles. Ci volle “Love’s theme” della Love Unlimited Orchestra perché il concetto di Disco Music fosse accolto e accettato dalla gran massa del pubblico, soprattutto ben codificato dall’industria del vinile. Il brano snobbato dalle radio fu spinto dai soli Dj newyorkesi, segnò un punto critico nell’evoluzione della Disco, marcando l’inizio della separazione della black music dalla forma tradizionale: il soul anni ’60. Voci al miele, violini, archi fiati, corni e tre simil Supremes. Con questi ingredienti Barry White scalò le Charts americane e rese visibile la forza della disco e dei Dj. Principali artisti: * Barry White * London Symphony Orchestra * Edwin Star * Love Unlimited Orchestra * Sammy Davis Jr. e molti altri. La casa discografica era di proprietà
della 20th Century Fox, da cui prendeva il nome, poi cambiato in 20th Century Records.
Passiamo alla Casablanca Records di Los Angeles, etichetta discografica creata da Neil Bogart nel 1973 dopo aver lasciato la Buddah Records. La Casablanca pubblicò i successi di Donna Summer, The Four Tops, Angel, Village People e Parliament. La Polygram acquistò il 50% della società nel 1977 e successivamente acquistò la metà rimanente per 15 milioni di dollari. In seguito, l’etichetta pubblicò successi di Lipps Inc e Irene Cara. Venne chiusa nel 1984.
Ci fu poi la Philly Sound di Philadelphia, un’etichetta discografica statunitense, fondata da Kenneth Gamble e Leon Huff nel 1971. Le basi soul dei due aggiunte ai violini, xilofoni, e ad una bella ritmica decisa, definirono il groove della disco music. I principali artisti prodotti dalla Philadelphia International Records furono:
* MFSB * Patti Labelle * Archie Bell & The Drells * Jerry Butler * The Ebonys * Jean Carn * The Intruders * Dick Jensen * The Jones Girls * McFadden & Whitehead * Harold Melvin & the Blue Notes * The O’Jays * Billy Paul * Teddy Pendergrass * Lou Rawls * Dee Dee Sharp * Bunny Sigler * Gideon Smith * The Three Degrees * Dexter Wansel * Johnny Williams * The Whitehead Bros * Talk of the Town * Phyllis Hyman * Love Committee * The Force * Frantique * The Trammps.
Altre etichette che produssero importanti artisti della disco music furono: la Tk Records di Miami e laSea studios di NEW ORLEANS.
Intanto anche a San Francisco alcune case discografiche cominciarono a dedicarsi alla disco music: erano le etichette gay. Le più importanti furono: la Megatone e la Moby Dick. In particolare quest’ultima era famosa per il carattere eccentrico e kitsch delle sue produzioni.
Infine ricordiamo la Salsoul Record di New York. Fondata nel 1974 dai fratelli Joe, Ken e Stanley Cayre e da Joe Bataan, la Salsoul (nome che deriva dalla fusione delle parole Salsa e Soul) è nata come una sottoetichetta della Caytronics, etichetta che produceva principalmente musica messicana e latino americana. Tra i principali artisti vanno ricordati: *Aurra* *Carol Williams* Edwin Starr* Donna Summer* Inner Life* Instant Funk* Jocelyn Brown* Larry Levan* Loleatta Holloway* Rafael Cameron* Skyy* Charo* nonchè uno dei cofondatori: *Joe Baatan*.
Tra le produzioni va ricordata la *Salsoul Orchestra*: un’orchestra vera e propria di musica classica che, tra il 1974 e il 1982, ha composto musica fondendo diversi generi come il funk, il Philadelphia soul e la musica latina, fino ad arrivare alla disco music.